Il duello da strada nel medioevo


Il duello da strada nel medioevo di Corrado Tomaselli
Da sempre nella storia dell’umanità l’aggressione improvvisa è stata la principale forma di combattimento per assicurarsi la vittoria o un esito positivo dello scontro; inoltre l’aggressione, nelle società urbanizzate, è sempre stata la maniera preferita di imporsi della criminalità più infima.
Autori della letteratura latina come il Petronio ci raccontano come per le strade di Roma essere attrezzati di un mantello e di un coltello ed essere pronti a farne uso fosse indispensabile per salvarsi la vita in caso di una aggressione, magari notturna, tra le vie di una grande città.
Ma ancora nel XII secolo il conte di Poitiers e duca di Aquitania Guglielmo (VII nel caso del conte e IX in qualità di duca) ci racconta, in una tipica canzone di amor cortese trobadorica, un modo di dire provenzale usando una frase fatta, “nos n’avem la pessa e’l coutel“ che intende avere tutto il necessario per essere felice, ma che letterariamente si traduce con “noi abbiamo la pezza di stoffa, ovvero la cappa (mantello) e il coltello”.
E’ chiaro dunque il significato evidente a distanza di secoli, ma nello stesso ambiente geografico, il mediterraneo, che l’uomo antico per sentirsi sicuro da aggressioni nel suo mondo e nella sua epoca doveva essere munito di un’arma difensiva, il mantello appunto, e di un’arma offensiva e corta per essere utilizzata nella strettoia dei vicoli e delle viuzze delle città e dei borghi mediterranei come il coltello o pugnale ed averne una necessaria facoltà nell’utilizzo.
L’uso delle due armi, offensiva e difensiva, caratterizzava tutti i momenti e tutti i luoghi in cui queste furono utilizzate: la guerra, il duello rituale e la difesa da strada.
Alla fine del XIII secolo dell’era volgare, nell’area germanica e più precisamente Svevo-lorenese, nelle armi da usarsi per strada e perciò portate a fianco della persona, viene a crearsi una novità, una spada con una impugnatura per due mani e non più per una solamente e una lama a STOCCO e senza l’accompagnamento dell’arma difensiva qualsiasi essa fosse scudo o mantello.
Questa spada definita modernamente da UNA MANO E MEZZA, per il suo peso ridotto, rispetto alle spade tipo SAN MAURIZIO, (spada da cavallo) poteva essere utilizzata ad una mano per poter effettuare le PRESE, ed essere utilizzata a due mani per colpi di taglio e di punta e per poter LEGARE IL FERRO avversario. Un’arma sola che potesse offendere e difendere; questo è il primo caso documentato nel mondo occidentale in cui si fa uso di un’arma simile.
Mai prima se ne era visto l’utilizzo (se escludiamo la Rhomphaja dei Daci) e dopo sarà appannaggio esclusivo della scherma moderna e del duello ALLA MACCHIA.
E proprio dalla nazione germanica si avrà questa innovazione in contrasto con l’uso delle armi che da millenni si protraeva, ma con armi di una cultura più vicina ai paesi latini e mediterranei che a quelli continentali.
L’uso della spada a UNA MANO E MEZZA si diffonderà per tutta l’Europa medioevale, penisola italica compresa, che giungerà a noi grazie ai trattati manoscritti dei maestri d’armi delle corti. La scuola Svevo-lorenese sarà appunto la più importante, ma anche la prima documentata, che a partire dall’inizio del XIV secolo, diffonderà grazie a i suoi maestri più rappresentativi (Otto il giudeo, Hans Lichtenauer, Giovanni Sueveno o Svevo, Niccolò di Toblem, Hans Talhoffer) l’uso di un’arma che verrà utilizzata in tutte le situazioni, sia nello scontro urbano che nel duello, diventato oramai cavalleresco, nella sbarra o in steccato.
La spada che difende e colpisce contemporaneamente è sicuramente una novità nel campo schermistico e darà inizio a quella scherma, familiare ai più, che vede nella sola spada, l’unica arma dell‘uomo d’armi e del guerriero.
Lo sviluppo della spada ad UNA MANO E MEZZA è invece il sintomo di una crisi tecnica che aveva accompagnato per tutto il medioevo gli uomini d’armi professionisti. L’abbandono dell’uso di un’arma difensiva, riducendone l’efficacia in fase difensiva, è l’evidente conferma della decadenza a cui era arrivata l’aristocrazia cavalleresca nell’utilizzo di armi che richiedevano addestramento continuo e fatica, preferendogli armamenti difensivi più completi e più statici, l’armatura completa e a cavallo.
A conferma di questo basti vedere come evolve il duello giuridico dall’inizio del XIV secolo; i duellanti in armatura completa si affronteranno senza scudo e con armi impugnate a due mani (spada d’ARMEGGIO, AZZA).
Per tutto il XIV e XV secolo,per le classi privilegiate, la spada sarà lo strumento di difesa nei borghi e nelle città europee.
Le spade ad una mano, dette da filo appunto, fanno la loro comparsa già dai primi decenni del XIV secolo, con o senza ANELLO PARADITO, del quale si discute ancora la sua origine geografica ovvero se sia una invenzione iberica o italica, diremo più precisamente latina o mediterranea. L’uso della spada da filo esclusivamente civile nasce con il classico FORNIMENTO a croce tipico delle spade medioevali, la lama con il trascorrere dei secoli andrà sempre più evolvendosi verso un esclusivo uso di punta, il fornimento ,ovviamente, si infittisce, per una migliore protezione della mano dalle punte avversarie, che essendo costretta a movimenti esclusivamente di polso (nodo della mano ),visto l’alleggerirsi del peso delle spade, verrà guantata.
Questa spada,a differenza di quella ad una mano e mezza,sarà sempre accompagnata,nel duello urbano,dalla cappa o mantello,ma acquisterà la lama detta a stocco.
“Fra l’armi defensive non si deve tralassar la Cappa, e se bene propriamente par che non meriti nome d’arme come non destinata a quest’uso, nulla dimeno quanto all’effetto è buona per la diffesa, e spesse volte viene adoperata, e ci dobbiamo con tanta maggior cura avvezzare à servirsene quanto il pugnale, non è per ogni luogo permesso, ma la Cappa, non è stata mai à chi ha facultà di poterla fare, ne mancano gl’esempi ne quali sono stati uccisi huomini arditi col benefizio della Cappa potendosi buttare addosso l’inimico, torgli la vista, impedirgli le mani, e con questo mezo vincerlo, e se tal uno venga assalito sapendola imbracciare se ne cava ogni diffesa” (F.F.Alfieri L’arte di ben maneggiare la spada Padova 1653 Cap. XXXII p.152) [*]
Il mantello dunque è un’arma difensiva importante, e per chi è esperto nell’uso di tale arma, trova la sicurezza e la possibilità anche di vincere l’aggressore o l’avversario ardimentoso. E’ arma antichissima come visto sopra e proprio per la sua praticità, un indumento il mantello che si porta sempre addosso, estremamente efficace ed insuperabile. La cappa resterà l’unica arma difensiva ancora in voga fino al primo ‘900, sotto forma di giacca o di indumento, nei duelli rusticani e gitani di coltello.
Dell’uso del pugnale sempre l’Alfieri dice: ”L’Arte della scherma non consiste nel ben maneggiare, e possedere tutto quello che ricerca la spada sola, ma abbraccia ancora la maestria di saper adoprar l’armi corte, fra le quali, è il pugnale, per esser nelle più parti dell’Europa portato da cavalieri, e in compagnia della spada usato ne duelli…tuttavia non è poca la differenza che è tra’l combattere con una sol arme, e tra’l combattere con due, tanto più che’l pugnale è di grandissimo aiuto alla diffesa “ e ci dà una perfetta e lucida descrizione del pugnale nel duello.
Il pugnale da difesa va di pari passo con l’evoluzione della spada ad una mano e mezza e con la spada ad una mano o da filo in ambito urbano.
Il pugnale da difesa con gli elsi ricurvi per imbrigliare la lama della spada avversaria non è, perciò, da confondere con il coltello o coltellaccio, di uso popolare, arma che rimarrà sempre la regina delle armi aggressive da strada fino ai giorni nostri.
[*] Ho riportato un testo del XVII secolo per questioni di chiarezza espositiva più completa per il lettore, cosa che i trattati medioevali, scontandone la conoscenza, non descrivono così dettagliatamente.

Pubblicato su Italia Medievale il 14 Novembre 2018